Pronte le nuove misure a favore delle famiglie
29.10.2018
Dopo l’approvazione del pacchetto della Riforma fiscale e sociale votata in aprile, sono pronte le prime misure di aiuti sociali in favore delle famiglie.
Lo scorso 19 settembre sono state presentate le prime nuove misure della riforma fiscale e sociale, che consistono nel sostegno alle strutture di accoglienza della prima infanzia (nidi dell’infanzia, micro-nidi, centri extrascolastici e famiglie diurne) e alle famiglie che affidano i loro bambini a tali strutture e servizi. Sono oltre 3’000 i nuclei familiari interessati.
Le modifiche saranno valide in parte dal 1° ottobre 2018 e in parte dal 1° gennaio 2019, e riguardano nello specifico:
- Introduzione del concetto di micro-nido: introduzione di strutture che hanno una capacità di accoglienza da 5 a 10 bambini, di cui al massimo 4 con età inferiore ad un anno. Tali strutture sono pensate per favorire in particolare le zone più discoste.
- Aiuto alle famiglie: dal 1° ottobre 2018 tutte le famiglie che usufruiscono a tempo pieno di strutture e servizi di accoglienza della prima infanzia potranno beneficiare di un contributo universale fino a 200 franchi mensili. È inoltre previsto un aiuto supplementare per le famiglie che beneficiano di riduzioni dei premi nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (RIPAM), che dal 20% è stato portato al 33% della retta.
Dal 1° gennaio 2019, infine, per le famiglie beneficiarie degli assegni di prima infanzia (API) è previsto il rimborso della totalità della retta - dedotto il contributo universale e l’aiuto per i beneficiari RIPAM - fino ad un massimo di 800 franchi mensili.
- Aiuto alle strutture: sono previsti maggiori contributi alle strutture e ai servizi (nidi dell’infanzia, micro-nidi, centri extrascolastici e famiglie diurne), subordinati al raggiungimento di criteri qualitativi, gestionali e salariali, in accordo con le direttive previste dal DSS.
Con queste misure il Ticino si posiziona al primo posto tra i Cantoni più generosi della Svizzera. Il segnale dato dalle misure non è tuttavia solo di natura finanziaria, bensì anche un sostegno morale, poiché favorisce in questo modo una migliore compatibilità tra lavoro e famiglia.
Per ulteriori informazioni riguardo le misure esposte, vi invitiamo a voler consultare il sito della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie del Canton Ticino al seguente link.