Quando il sostegno dei bambini fin dalla prima infanzia comporta la parità di opportunità

30.06.2017

Nei primi anni di vita vengono gettate le basi per lo sviluppo successivo di qualsiasi bambino. Formazione, assistenza ed educazione della prima infanzia (FAEPI) hanno come obiettivo quello di sostenere tutti i bambini, al di fuori e dentro la famiglia, dalla nascita fino all’inizio della scuola, nel loro processo di apprendimento e di sviluppo. Le cifre fornite da Ready! delineano un quadro ben preciso della situazione attuale in Svizzera e dove è necessario svilupparsi ulteriormente.

Sulla base di studi e dei risultati della ricerca, queste cifre dimostrano le molteplici sfide che l’FAEPI è chiamata ad affrontare. In particolare per bambini provenienti da famiglie poco istruite o provenienti da famiglie con un background migratorio, è necessario compiere uno sforzo ulteriore affinché i minori possano godere delle stesse opportunità. Infatti nelle classi del primo anno del Canton Zurigo, circa due terzi dei bambini più bravi in matematica provengono da famiglie (piuttosto) privilegiate. E viceversa, poco meno di due terzi dei bambini meno bravi provengono da famiglie socialmente svantaggiate. Da ciò deduciamo che i bambini hanno difficoltà a recuperare i deficit presenti all’inizio della scuola negli anni successivi.

Anche per quanto concerne i finanziamenti per la custodia di bambini complementare alla famiglia, in Svizzera si registrano notevoli differenze a livello regionale. Mentre i costi totali di un posto presso gli asili nido nel Canton Vaud e nel Canton Zurigo sono quasi identici, sono state constatate considerevoli differenze in fatto di finanziamenti. Se nel Canton Zurigo è la famiglia a coprire circa il 66% dei costi totali, nel Canton Vaud la percentuale scende al 38%; la cifra restante è coperta dall’amministrazione pubblica e dal datore di lavoro.

Trovate queste e altre cifre riguardanti la politica della prima infanzia e gli obiettivi della carta Ready! qui.